Cristalli!
Scuderie della Pilotta
11 ottobre – 30 novembre 2014
CRISTALLI! è una mostra dedicata alla Cristallografia rivolta alla cittadinanza e ai giovani in particolare. La mostra si inserisce nel panorama delle iniziative nazionali e internazionali organizzate per celebrare l’Anno Internazionale della Cristallografia nel corso del 2014.
Il Dipartimento di Chimica e il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra vantano una solida tradizione scientifica nei settori della Cristallografia, della Strutturazione Chimica e della Mineralogia, nei quali rappresentano dagli anni ’60 un polo di riconosciuta rilevanza nazionale e internazionale. A livello locale, la presenza sul nostro territorio di prestigiose aziende che operano nel campo farmaceutico, alimentare, agrochimico e dei materiali innovativi rende la cristallografia uno strumento strategico per affrontare l’innovazione e lo sviluppo con i più moderni stru
LA STRUTTURA
La mostra è suddivisa in 12 sezioni che illustrano i principi scientifici della cristallografia, la storia della disciplina, le innumerevoli e a volte inimmaginabili correlazioni con la vita quotidiana e il territorio, e la correlazione tra cristallografia e arte:
– Cristalli – oggetti del desiderio: il fascino di gemme e minerali
– Cristalli nella storia: la cristallografia da Plinio a Haüy
– Uno sguardo ai cristalli: tecniche ed esperimenti
– Cristalli e simmetrie: Escher e oltre
– La vita dei cristalli: nascita e crescita dei cristalli, dalle grotte di Naica allo Space Shuttle
– Viaggio al centro del cristallo: la struttura atomica
– Cristalli, chimica e fisica: colore, fluorescenza e altro ancora
– Cristalli e vita: proteine e DNA
– Cristalli nello spazio: meteoriti a Parma
– I cristalli intorno a noi: applicazioni nella vita quotidiana
– Cristalli e arte: il fascino della luce e della simmetria
– Cristalli e Parma: i mille volti del formaggio, del prosciutto, del gelato, delle terme e della medicina
– Cristalli fai da te: attività interattive per i bambini
L’IMPEGNO DELL’UNIVERSITÀ
I dipartimenti di Chimica e Fisica della Terra hanno messo in campo uno staff di oltre 20 docenti, tecnici e studenti per lavorare attivamente alla progettazione e all’allestimento. Anche gli studenti delle lauree triennali e magistrali sono stati coinvolti nel comitato organizzativo, contribuendo alla sezione giochi ed esperimenti dedicata ai bambini. Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ha supportato i collegi con grande competenza e visione interdisciplinare. Il Settore Musei dell’Università ha dato un contributo prezioso al coordinamento dell’organizzazione. Il Piano Lauree Scientifiche ha sostenuto il coinvolgimento delle scuole e la produzione di materiali didattici.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma ha aperto le sue collezioni per illustrare la sezione sulla simmetria in natura, mentre il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e il Dipartimento SBiBiT dell’Università di Parma hanno fornito materiale interessante per la sezione su proteine e biominerali. Particolare attenzione sarà data alla valorizzazione del patrimonio dell’Università, con l’esposizione di manufatti e strumenti storici, testi antichi e materiale iconografico di proprietà dei due Dipartimenti coinvolti e opere di proprietà dello CSAC.
LA MOSTRA E PARMA
A livello locale, la presenza di prestigiose aziende che operano nel settore farmaceutico, alimentare, agrochimico e dei materiali innovativi rende la cristallografia uno strumento strategico per affrontare l’innovazione e lo sviluppo con i più moderni strumenti scientifici.
Ricercatori ed esperti di importanti aziende e istituzioni locali hanno contribuito attivamente alla realizzazione scientifica della mostra, sottolineando lo stretto rapporto tra il mondo della cristallografia e le realtà locali: ricercatori di Chiesi Farmaceutici, ricercatori di Eridania Sadam, esperti del Gruppo Naturalistico Mineralogico Paleontologico Parmense, ricercatori del Laboratorio Chimico delle Terme di Salsomaggiore e Tabiano, esperti dell’Archivio di Stato e della Biblioteca Palatina per il reperimento di materiale relativo alla presenza dei cristalli nella storia antica della città.
SOSTEGNO ECONOMICO
Fondazione Monte di Parma
Chiesi Farmaceutici
Fondazione Cariparma
Eridania Sadam
Associazione Italiana di Cristallografia
Piano Lauree Scientifiche
PATROCINI
Comune di Parma
International Union of Crystallography
Association Italiana di cristallografia
Archivio di Stato di Parma
Biblioteca Palatina di Parma
Spa di Salsomaggiore e Tabiano
Piano Lauree Scientifiche
Gruppo Paleontologico Mineralogico Naturalistico Parmense
Associazione Nazionale dei Tecnici dello Zucchero e dell’Alcole
GLI ATTORI
COMITATO SCIENTIFICO
Alessia Bacchi, Chemistry Department
Mario Tribaudino, DiFeST
Gloria Bianchino, CSAC
Claudia Graiff Chemistry Department
Luciana Mantovani DiFeST
Luciano Marchiò Chemistry Department
Chiara Massera Chemistry Department
Giorgio Pelosi Chemistry Department
Lara Righi, Chemistry Department
Matteo Tegoni, Chemistry Department
Giovanni Attolini, IMEM-CNR
Edi Gilioli, IMEM-CNR
Andrea Zappettini, IMEM-CNR
Graziano Tonelli, Archivio di Stato, Parma
Gilberto Artioli, University of Padova
COMITATO ORGANIZZATORE
Marina Gorreri – Settore Musei
Maria Pia Branchi
Claudia Stangarone
Claudia Gori
Irene Bassanetti
Marisa Ferrari
Stefano Canossa
Andrea Sala
Antonella Azzali
Ferdinando Vescovi
WEBMASTER & DESIGNER
Claudia Stangarone
GRAFICA & LOGO DESIGN
Valentina Manente
Durante il weekend di Halloween, i bambini che visiteranno la mostra CRISTALLI! a Parma potranno partecipare a un quiz in cui vinceranno campioni di minerali forniti dal Gruppo Mieneralogico Paleontologico Naturalistico Parmense e gadget forniti da IUCr.
Catalogo edito da Mup
MUP – Monte Università Parma Editore | Saggistica | CRISTALLI! (mupeditore.it)